Le Meraviglie di Alice
Le Meraviglie di Alice è il ititolo che hanno voluto dare i bambini allo spettacolo teatrale che li ha visti impegnati nella serata di mercoledì 21 maggio 2025 al Teatro Comunale di Monfalcone "Marlena Bonezzi".
Un'esperienza ricca di significato che è stata resa possibile grazie all'impegno della dirigente scolastica Francesca Zamar e alla volontà dell'amministrazione comunale, rappresentata nella serata dal sindaco Luca Fasan e dall'assessore all'Educazione e formazione Tiziana Maioretto, di offrire nuovi spazi ed opportunità ai suoi giovani cittadini. Non meno importante è stato il supporto delle famiglie e del corpo docente.
L'attività extrascolastica del laboratorio teatrale, progettata e realizzata per la prima volta cinque anni fa, ha visto coinvolti una trentina di bambini delle classi quarte e quinte delle due scuole primarie Battisti e Cuzzi, nella realizzazione del musical da loro stessi creato, insieme alle insegnanti che guidano il laboratorio Roberta De Giovannini e Elena Stipetic.
L'intento è di promuovere nei partecipanti competenze espressive e relazionali, di riconoscimento e gestione delle proprie emozioni, di organizzazione individuale e di gruppo, di accrescimento della motivazione, dell'autostima e della fiducia nelle proprie capacità.
I nostri piccoli attori, che hanno lavorato da gennaio a maggio, si sono interrogati su quali siano le autentiche meraviglie del mondo, stendendo un copione che tratta temi di tipo sociale ed educativo, come la solidarietà, il rispetto, la libertà, l'assenza di confini e la pace, presentandoli con semplicità e dolcezza.
La storia teatrale invita a non richiudersi nei soliti stereotipi, ma a vivere una realtà ricca di domande che portano a risposte coraggiose.
La serata, ricca di applausi e clima armonioso, ha visto coinvolti anche alcuni ragazzi della scuola secondaria di primo grado che hanno aderito ad un progetto di laboratorio teatrale "Gioco dunque Siamo" guidato dall'attore Stefano Paradisi. I ragazzi hanno portato in scena scorci di vita quotidiana con un linguaggio mimico e gestuale che catturava lo spettatore.
Infine, non meno importante è stata la visualizzazione di una carellata delle migliori pratiche dell'Istituto nei diversi ordini di scuola.
Seppure nelle diversità e peculiarità delle singole realtà, siamo un'unica comunità educante che ha al proprio centro il benessere dei nostri bambini e ragazzi. Benessere che passa attraverso gli apprendimenti proposti in contesti di vita reali e attraverso l'educazione emotiva. Attenzione costante viene posta ai valori e allo sviluppo delle potenzialità di ciascun alunno.
Non resta allora che salutarci all'anno prossimo raccomandandovi di avere l'ardire di aprire le porte della vita che si presentano sotto forma di occasioni o sfide e con coraggio di affrontarle perchè nascondono delle autentiche MERAVIGLIE!
Le insegnanti del Laboratorio Teatrale
Link di visualizzazione degli attori protagonisti
Alcune foto